Lavoro
Le persone che dispongono dello statuto di protezione S possono lavorare in Svizzera. Questa sezione fornisce informazioni sul tema del lavoro.
Informazioni di carattere generale
Lo statuto di protezione S permette di lavorare in Svizzera. Sono disponibili molte opportunità lavorative e possibilità di formazioneSi apre in una nuova finestra.
In Svizzera il tasso di disoccupazione è basso, ma la situazione varia a seconda delle categorie professionali. Disporre di competenze linguistiche di base della lingua del posto è spesso importante per trovare un lavoro.
BUONO A SAPERSI
Lavorare in Svizzera
Non bisogna per forza lavorare nel Cantone di residenza.
- Lavorare in Svizzera con lo statuto di protezione S (PDF)Si apre in una nuova finestra
Diritti e doveri
Sia le persone impiegate che i datori di lavoro hanno diritti e doveri. I diritti principali delle persone impiegate sono regolati dal diritto delle obbligazioni. Qui di seguito viene riportata una panoramica.
Ricerca di un impiego
Come si svolge la ricerca di un impiego in Svizzera?
Le aziende pubblicano le offerte di lavoro sui portali online, quelle particolarmente grandi dispongono talvolta di portali di lavoro propri. Per candidarsi a un posto va presentato un dossier. I candidati meglio qualificati sono invitati a un colloquio, al quale ne può seguire un secondo. Talvolta viene invece effettuata una giornata di prova. Il candidato che ha convinto maggiormente i datori di lavoro ottiene il posto. In seguito viene sottoscritto il contratto.
- Adecco | Offerte di lavoro per persone provenienti dall'Ucraina Si apre in una nuova finestra
- Job Cloud Si apre in una nuova finestra
- Randstad | Portale d’impiego Si apre in una nuova finestra
Come mi candido a un’offerta di lavoro?
In Svizzera ci si candida per un posto di lavoro presentando elettronicamente o via posta un dossier di candidatura, che generalmente contiene:
Aiuto nella ricerca di un impiego e durante la candidatura
C’è anche la possibilità di registrarsi presso un ufficio regionale di collocamento, che può aiutarla a capire come ottenere le competenze linguistiche di base e, in seguito, a cercare un lavoro.
Gli uffici di collocamento regionali conoscono i portali online e sono al corrente delle posizioni aperte. È possibile effettuare un colloquio durante il quale vengono registrate la sua formazione, la sua esperienza e le sue competenze e le vengono consigliati posti adatti al suo profilo.
Aiuto nella ricerca di un impiego e durante la candidatura
C’è anche la possibilità di registrarsi presso un ufficio regionale di collocamento, che può aiutarla a capire come ottenere le competenze linguistiche di base e, in seguito, a cercare un lavoro.
Gli uffici di collocamento regionali conoscono i portali online e sono al corrente delle posizioni aperte. È possibile effettuare un colloquio durante il quale vengono registrate la sua formazione, la sua esperienza e le sue competenze e le vengono consigliati posti adatti al suo profilo.
- Registrazione presso un ufficio regionale di collocamento (URC)Si apre in una nuova finestra
- Elenco degli uffici cantonali (ufficio della formazione professionale, orientamento professionale, URC)Si apre in una nuova finestra
FAQ
Indirizzi
Diversi uffici si occupano di fornire assistenza durante la candidatura. Basta inserire il Comune o il NPA per trovare offerte nella propria zona.
Volontariato
In Svizzera il volontariato è parte integrante della quotidianità di tante persone. Questa pagina vi permette di saperne di più su questa attività e di trovare opportunità in linea con i vostri interessi. In Svizzera le attività di volontariato si dividono in organizzate e informali: per «organizzate» si intendono attività non remunerate per un’organizzazione, un’associazione o un’istituzione pubblica. Se una persona effettua servizi per persone terze (parenti esclusi) su base volontaria e non remunerata, si parla invece di attività informali.
Nel 2020 circa 3 milioni di residenti permanenti in Svizzera (ossia il 41 per cento della popolazione) hanno dichiarato di aver effettuato attività di volontariato (organizzate e informali) nelle quattro settimane precedenti. La media era di 4,1 ore di volontariato a settimana.
N.B. Chi dispone di un permesso S può effettuare volontariato (senza bisogno di un permesso o di pagare tasse) se l’attività non supera una media annuale di sei ore a settimana.
- Informazioni dell’Ufficio federale di statistica sull’impegno in attività di volontariatoSi apre in una nuova finestra
Opportunità di volontariato
Dedicarsi al volontariato è molto gratificante: permette di ampliare i propri orizzonti, acquisire nuove conoscenze, partecipare a missioni, effettuare lavoro sociale o altre attività entusiasmanti.
Ci sono diverse opportunità di volontariato, per esempio:
Volontariato con la Croce Rossa Svizzera.Si apre in una nuova finestra
Il sito volontariato-ticino.ch offre attività di volontariato adatte a voi e vi permette di farvi conoscere da organizzazione no profit.
Benvenuti - Volontariato Ticino (volontariato-ticino.ch)Si apre in una nuova finestra
Volontari e volontarie con un background migratorio
Ognuno fa volontariato per un motivo diverso. La Croce Rossa Svizzera promuove la partecipazione ad attività gratificanti che permettono di dare un prezioso contributo alla comunità.
Le attività di volontariato velocizzano il processo di integrazione e adattamento di chi proviene da un altro Paese. È quanto risulta da un sondaggio effettuato in Svizzera tra persone impegnate nel volontariato. Tra le motivazioni che spingono la gente a dedicarsi a questo tipo di attività c’è il desiderio di essere utili alla comunità, di dare un senso alle proprie giornate e toccare con mano i risultati delle proprie azioni.
Per maggiori informazioni sullo studio consultare i link seguenti (disponibili in francese e tedesco).
- TedescoSi apre in una nuova finestra
- FranceseSi apre in una nuova finestra
- Date un’occhiata a questo video per scoprire le storie di altri volontari.Si apre in una nuova finestra